Blog

Our Latest Blog Posts
Nuovi prodotti
24
Mag

Nuovi prodotti di Energie Italiane

Nuovi prodotti e grandi novità in casa ENERGIE ITALIANE! Con la nuova partnership stipulata con Livoltek, tanti nuovi prodotti entrano a far parte della nostra offerta: All-in-one Energy Storage System - Batteria di accumulo Modulare elegante e design unificato Programmazione del funzionamento Storage flessibile - Capacità fino a 25 kWh Ottimizzazione dell'autoconsumo Oltre all'Energy Storage System, il parco dei nuovi prodotti di ENERGIE ITALIANE e Livoltek include Inverter di nuova…

Read more →
rinnovabili e accumuli
23
Mag

Un’Italia con solo rinnovabili e accumuli: ecco come potrebbe funzionare

Luca Pardi immagina un’Italia energizzata da rinnovabili e accumuli, intervistato da QualEnergia Un'intervista a Luca Pardi, ricercatore del Cnr e uno degli autori di un recente studio su un ipotetico scenario a zero fonti fossili per il nostro Paese. Tra i temi affrontati: consumi energetici, ruolo dei sistemi di accumulo elettrochimico e stagionale, potenzialità dell'idrogeno. In Italia potrebbe “funzionare” tutto – produzione di elettricità, industrie, trasporti, riscaldamento degli edifici e così via…

Read more →
Livoltek
15
Mag

Livoltek ed Energie Italiane in partnership

13 maggio 2023: Energie Italiane ospita i formatori di Livoltek per incrementare la soddisfazione delle esigenze energetiche di realtà residenziali, commerciali e industriali. IL NOSTRO IMPEGNO PER OFFRIRE I MIGLIOR PRODOTTI, SERVIZI E ASSISTENZA… ...ci porta ad una scelta mirata dei nostri partner: Livoltek è fornitore a livello mondiale di prodotti solari fotovoltaici, un'azienda all’avanguardia specializzata formazione tecnica e operativa che si è resa disponibile a formare on side i…

Read more →
evitare il disastro climatico
19
Apr

Il primo passo per evitare il disastro climatico è abbandonare subito il carbone

L'urgenza climatica impone di cambiare i paradigmi di produzione dell'energia: Energie Italiane riporta la notizia di QualEnergia.it Secondo un nuovo studio per contenere entro 2 °C il riscaldamento globale, Cina e India dovrebbero iniziare a ridurre l'uso del carbone già nei prossimi 5 anni. Ma invece stanno costruendo e pianificando nuove centrali. Gli impegni presi finora dai diversi Paesi per uscire dal carbone sono inadeguati ai fini climatici, perché sono incompatibili con l’obiettivo di contenere a…

Read more →
Caro energia
19
Apr

Caro energia, per Arera da ottobre +25% per l’elettricità e +15% per il gas

QualEnergia.it commenta il rincaro atteso per il prossimo autunno, Energie Italiane propone azioni mirate che le rinnovabili possono mettere in atto contro il Caro energia Le previsioni del regolatore sui prezzi all’ingrosso. Per l’Autorità serve ancora sostegno per i consumatori e va chiarito che il bonus riscaldamento spetta anche a chi non usa il gas per scaldarsi. Le quotazioni dei mercati all’ingrosso dell’energia elettrica per i prossimi mesi “hanno recentemente di…

Read more →
Europarlamento
22
Mar

Direttiva edifici, via libera dall’Europarlamento: cosa prevede

Report di QualEnergia.it sul provvedimento Europeo Martedì 14 marzo l'Europarlamento ha approvato il testo della Epbd (Energy performance of buildings directive), la nuova legislazione che prevede una serie di obblighi per riqualificare dal punto di vista energetico gli immobili più inefficienti, con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni. Il testo che arriva in aula è quello votato a inizio febbraio dalla Commissione Itre (Industria, ricerca ed energia) dell'Europarlamento, grazie al compromesso raggiunto tra le principali forze politiche (Ppe, S&D,…

Read more →
Pompe di calore
22
Mar

Pompe di calore: detrazioni fiscali e incentivi in vigore nel 2023

Le novità dell'anno in materia di incentivi per le Pompe di calore, riportare da QualEnergia.it Quali sono le agevolazioni attualmente disponibili per l’acquisto e l’installazione di una pompa di calore, sia per il riscaldamento che il raffrescamento? Vediamo in sintesi le varie forme di incentivazione disponibili, indicando in via preliminare i tipi di apparecchi interessati, quali programmi di agevolazione li coprono e le scadenze. Sarà possibile trovare informazioni di dettaglio nei siti delle maggiori istituzioni di…

Read more →
accoppiata perfetta
22
Mar

L’accoppiata perfetta: pompe di calore e fotovoltaico su tetto

Un articolo di QualEnergia.it ci ricorda quanto sia vantaggiosa l'installazione combinata di pompa di calore e fotovoltaico: l'accoppiata perfetta! Una stima della spesa per bollette elettriche e per la climatizzazione delle famiglie di Germania, Spagna e Italia nel 2022 a seconda del loro sistema energetico. SolarPower Europe valuta costi e risparmi. «Come il cacio sui maccheroni», potremmo sintetizzare così con una metafora gastronomica, su quanto bene si sposino le pompe di calore (PdC),…

Read more →
Camera
21
Mar

Nucleare, gas, auto elettrica, case green: cosa ha detto Meloni sull’energia alla Camera

Ancora QualEnergia.it, con un report sui pareri governativi a proposito di Energia Rispondendo al question time, la premier ha ribadito l'approccio di neutralità tecnologica del governo, criticando le iniziative legislative Ue. Frecciate anche contro il Superbonus, che "ha favorito un mercato opaco" dei crediti fiscali. La transizione energetica deve essere graduale, pragmatica, dando spazio a tutte le tecnologie (non solo le rinnovabili ma anche gas, biocarburanti, idrogeno), tutelando gli interessi nazionali (occupazione, industrie) e rifiutando gli approcci…

Read more →
proroga a fine giugno
21
Mar

Superbonus, verso una proroga a fine giugno per le unifamiliari?

QualEnergia.it non perde di vista la possibilità della proroga a fine giugno degli incentivi in Superbonus per le abitazioni unifamiliari Si va verso una proroga a fine giugno del Superbonus “pieno” (detrazione al 110%) per le case unifamiliari? Parebbe di sì, secondo le indiscrezioni che stanno circolando in queste ore. La novità potrebbe essere inserita con degli emendamenti nella conversione del cosiddetto decreto Cessioni (dl 11/2023). “Credo di poter prevedere che almeno alla data del 30 giugno potremo dare una…

Read more →